Pinacoteca Divisionismo Tortona acquisisce un nuovo capolavoro Maestra di scena Ritratto della signora Adalgisa Maffi di Umberto Boccioni da giugno arricchirà il percorso espositivo e si aggiungerà all'ultima importante acquisizione esposta dallo scorso novembre: Il cammino dei Lavoratori di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Prisma dissertazioni in avaria sull'arte
La rivista culturale di studi locali "Strada Maestra. Quaderni della Biblioteca comunale G.C. Croce" si rinnova: sabato 22 marzo alle ore 17 nella sala consiliare del Municipio di Persiceto si terrà la presentazione del numero appena uscito, che si presenta con una nuova veste grafica, un nuovo direttore e un nuovo comitato di redazione. Dopo i...
Il volto della Sibilla è il volto del mistero, delle carte che volano come parole e foglie nel vento, della sapienza inascoltata o incompresa, ma sempre perseguita come missione di conoscenza. A questa suggestione, è dedicata la mostra Sibille dell'artista Clara Brasca che inaugurerà sabato 8 marzo alle ore 11 presso la Civica Pinacoteca Il...
Intervista a Sergio La Sorda
Le fiabe di Beda il Bardo è una delle opere scritte dalla celebre autrice di Harry Potter che fanno parte della cosiddetta Biblioteca di Hogwarts, ossia è uno dei libri che appartengono alla finzione narrativa del mondo da lei stessa creato.
Lucius è arrivato insieme alla sua mamma nel mese di maggio del 2021. Dal Brasile. Anzi, dal cuore verde del Brasile: l'Amazzonia. Eravamo ancora in piena emergenza pandemica, con tutti i divieti, i blocchi e le limitazioni di carattere sanitario e burocratico. E soprattutto la burocrazia, si sa, è un mostro invincibile. Quasi invincibile… Forti di...
Lo avvertivo in modo chiaro e netto, come sostenevano Borges e Calvino; il mondo esiste solo per la porzione che si può osservare. Il resto è nulla, puro nulla. Raccolsi i frammenti di me stesso e li misi dentro al bicchiere, dove ci versavo, generalmente, birra e psicofarmaci. Mi era sempre più dura stare in piedi. Abusavo di antidolorifici...
edizioni La Freccia d'oro, Cento (FE), 2023
Artemisia Gentileschi (nata l'8 luglio 1953 a Roma), oggi giustamente riscoperta, come evidenziano le numerose mostre a lei dedicate, compresa quella attualissima in Santa Chiara a Napoli. A lungo però è stata dimenticata e ritenuta artista minore come denunciato da Tiziana Agnati: «è proprio l'Artemisia artista ad essere dimenticata, trascurata...
Mi siedo. Debbo leggere quel rapporto del Maresciallo Colantuoni [p. 3].