TERZO MILLENNIO: VALORI E DIRITTI NEGATI

Il prossimo 14 Marzo, alle ore 15,00 "l'Ateneo Tradizionale Mediterraneo" organizzerà un convegno dal titolo: TERZO MILLENNIO: VALORI E DIRITTI NEGATI.
L'evento si terrà a Roma, in via Napoli 36, nella sala delle Carte Geografiche, a due passi dalla stazione Termini.
Il congresso, progettato da Antonio Foccillo in collaborazione con Romeo Gatti, mira ad analizzare cosa sia avvenuto nel mondo e nel nostro Paese, nel terzo millennio, a causa dei processi che hanno segnato gli ultimi trent'anni.Fra i fenomeni che hanno cambiato il volto al pianeta, vanno ricordati la globalizzazione, la finanziarizzazione dell'economia, la crisi americana dovuta ai subprime e ai derivati e la ricaduta nefasta sull'economia dei paesi occidentali, la pandemia, la guerra, tornata prepotentemente anche in Europa, la crisi energetica, l'aumento vertiginoso del costo delle materie prime, l'eliminazione dei partiti politici della prima Repubblica e la soppressione, nel nostro Paese, di un'intera classe politica.
È ormai acclarato: l'economia globale è peggiorata e sta peggiorando sempre più, con un'incidenzanotevole sia sulla caduta produttiva e occupazionale, sia sul piano economico di molti stati e anchesui valori e sui diritti.Inoltre, il pensiero unico, usato come dogma, ha eliminato qualsiasi posizione critica ridimensionato ogni strumento di partecipazione democratica d'ordine politico e sociale.Cosa ci riserva il futuro e cosa si può fare per potere cambiare le cose? Questo è il dilemma che si vuole affrontare con questa iniziativa.È opportuno che siffatta discussione non debba fermarsi al 14 marzo 2025, ma vada approfondita successivamente; vi è bisogno di confronto, di dialogo, di conoscenza e di impegno, sempre più pressante da parte di tutti.La convinzione che spinge l'Ateneo Tradizionale Mediterraneo a tale iniziativa è quella che si possano cambiare le cose, perché, a volte, anche una goccia può far traboccare il vaso.
Programma:
Saluti di Romeo GATTI(Presidente dell'Ateneo Tradizionale Mediterraneo)
Introduce e Coordina:Dott. Riccardo PROTANI (Giornalista)
Relazioni:Prof. Antonio FOCCILLO (Giornalista e Scrittore)
Intervengono:Dott.ssa Marianna ADAMO (Regista, Sceneggiatrice, Attrice)
Sen. Giorgio BENVENUTO (Presidente della Fondazione Bruno Buozzi)
Prof. Gian Maria FARA (Presidente Eurispes)
On. Valdo SPINI (Presidente Fondazione Fratelli Rosselli)
Dr. Tiziano Busca (Sociologo, membro della Direzione Nazionale PSI)
Conclusioni:Prof. Luigi PRUNETI (Rettore Ateneo Tradizionale Mediterraneo)