A Persiceto la mostra di David Bacter "Tutta colpa dei supereroi"
La suggestiva chiesa di San Francesco ospita fino al 30 marzo la mostra "Tutta colpa dei supereroi", dedicata all'artista David Bacter. L'esposizione, promossa da Associazione Carnevale Persiceto e Comune di Persiceto, è visitabile il sabato e la domenica dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19. Ingresso gratuito. Oltre alla galleria di supereroi rivisitati in chiave ottocentesca, in esposizione anche una reinterpretazione di un dipinto del Guercino nato proprio per la chiesa che ospita la mostra

David Bacter, nome d'arte di Davide Avogadro (Vigevano, 1968), è un artista che si muove tra pittura, arte classica e fumetto underground, la mostra "Tutta colpa dei supereroi", allestita fino al 30 marzo nella chiesa di San Francesco (piazza Carducci 11), si compone infatti di una galleria di ritratti, realizzati con la tecnica della pittura a olio, in cui i protagonisti sono una rilettura dei supereroi in chiave ottocentesca, con ambientazioni gotiche-steampunk e con rimandi a Caravaggio e Leonardo. L'artista propone inoltre, per questa particolare location che nel passato ha ospitato il dipinto del San Francesco riceve le stimmate del Guercino, una sua particolare reinterpretazione dell'opera, "restituendola" in parte al sito originale, contribuendo così a rivalutare e riscoprire un importante episodio della storia dell'arte mondiale, che ha avuto origine e luogo proprio a San Giovanni in Persiceto. La pala d'altare San Francesco riceve le stimmate, realizzata nel 1633 da Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, per il complesso conventuale di San Francesco, fu infatti sottratta da San Giovanni in Persiceto indicativamente tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX; probabilmente fu trafugata o venduta durante l'occupazione francese o nascosta dai frati in un luogo sicuro, dopodiché se ne perse ogni traccia. Dopo un buio di quasi un secolo, nel 1895 un antiquario di Torino, il cavalier Francesco Janetti, donò la tela, di cui era venuto in possesso in circostanze misteriose, alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista di Campello Monti nella Valle Strona (Verbania), ma l'attenzione ricadde sull'opera solo all'alba del suo furto avvenuto nel 1973. Dopo venticinque anni l'opera venne ritrovata e identificata con certezza nel 1998 in Svizzera. Attualmente il dipinto è conservato presso la Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta di Novara.
La galleria di ritratti "ottocenteschi" realizzata da David Bacter reinterpreta svariati personaggi tratti dai fumetti della Marvel® e della DC® collocandoli in un'epoca alternativa ma in contesti coerenti per quelle che sono le peculiarità dei vari caratteri. Allo spettatore è così offerta una chiave di lettura inedita e plausibile ma diversissima rispetto alle tematiche ricorrenti dei fumetti dove agiscono Hulk, Batman e tanti altri, sfidando talvolta chi osserva a riconoscere il personaggio di origine e a stupirsi della nuova versione "1800".
La mostra "Tutta colpa dei supereroi", promossa da Associazione Carnevale Persiceto e Comune di Persiceto con il patrocinio del Comune di Bologna, della Città Metropolitana di Bologna e della Regione Emilia Romagna e con il contributo di QN Il Resto del Carlino, è visitabile fino al 30 marzo, il sabato e la domenica dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19.Ingresso gratuito.Info: www.carnevalepersiceto.it